

![]() ![]() |
SALVE, IO HO CONFIGURATO UN MODEM DELLA TRE CON LINUX, E VOLEVO SAPERE SE ERA POSSIBILE IMPOSTARE UN PARAMETRO IN MODO CHE SI COLLEGHI SOLO SE C'è COPERTURA H3G E NON IN ROMING CON LA TIM. C'è QUALCHE SOLUZIONE?
GRAZIE ANDREA
Segnala questo documento su:
GRAZIE ANDREA
Segnala questo documento su:










2 commenti
( 11014 visite )
| permalink
| 



( 3 / 2015 )





![]() ![]() |
![]() ![]() |
Ciao
volevo chiedervi una cosa riguardo la guida che avete fatto per inserire una macchina linux in un dominio windows.
tutto chiaro però mi sembra che manchi un passaggio...quand\'è che l\'amministratore di rete deve inserire la psw per poter far entrare il pc in dominio?durante il comando inner join?
perchè a me da un errore che la macchina non viene accettata dal server precisamente:
host is not configured as a member server.
invalid configuration exiting
failed to join domain: invalid domain role
ads join did not work, falling back to RPC
cannot join as standalone machine
questo è il messaggio che mi restituisce il comando net join - U administrator.
se potete aiutarmi ve ne sarei grato
Segnala questo documento su:
volevo chiedervi una cosa riguardo la guida che avete fatto per inserire una macchina linux in un dominio windows.
tutto chiaro però mi sembra che manchi un passaggio...quand\'è che l\'amministratore di rete deve inserire la psw per poter far entrare il pc in dominio?durante il comando inner join?
perchè a me da un errore che la macchina non viene accettata dal server precisamente:
host is not configured as a member server.
invalid configuration exiting
failed to join domain: invalid domain role
ads join did not work, falling back to RPC
cannot join as standalone machine
questo è il messaggio che mi restituisce il comando net join - U administrator.
se potete aiutarmi ve ne sarei grato
Segnala questo documento su:










![]() ![]() |
![]() ![]() |
I ragazzi del team di snortattack.org - un portale italiano per la sicurezza informatica, ci chiedono una mano, e non possiamo fare altro che dare seguito alla loro richiesta visto il loro contributo e i loro sforzi per il mantenimento di snortattack..., e divulgare dunque l'importante evento IT rivolto all'open source: MOCA 2008 che si terrà a Pescara dal 21 al 24 Agosto, dove intendono organizzare una sessione battezzata "IPS Challenge", ossia una vera e propria sfida agli hacker di tutta Italia a penetrare all'interno di un sistema protetto da IPS, durante il MOCA.
IPS stà per Intrusion Prevention System un sistema in grado di bloccare gli attacchi nel momento in cui avvengono (difesa pro-attiva).
Snortattack inoltre è Snort[TM] user group, quindi referenza per gli utilizzatori di questo strumento open source per la sicurezza.
Snort[TM] è lo standard di fatto nei sistemi di tipo Intrusion Detection System ed Intrusion Prevention System.
Stiamo dando una mano ai ragazzi del Metro Olografix(http://camp.olografix.org/) a publicizzare l'evento.
L'evento è completamente gratuito e oltre al campeggio puro si terranno conferenze e dibattiti su tematiche di attualità, con tanta voglia di condividere esperienze e conoscenze nel puro spirito dell'etica hacker.
Per info ed altro:
http://camp.olografix.org
Vi ringraziamo per l'attenzione.
The LinuxGuide.it TEAM
Segnala questo documento su:
IPS stà per Intrusion Prevention System un sistema in grado di bloccare gli attacchi nel momento in cui avvengono (difesa pro-attiva).
Snortattack inoltre è Snort[TM] user group, quindi referenza per gli utilizzatori di questo strumento open source per la sicurezza.
Snort[TM] è lo standard di fatto nei sistemi di tipo Intrusion Detection System ed Intrusion Prevention System.
Stiamo dando una mano ai ragazzi del Metro Olografix(http://camp.olografix.org/) a publicizzare l'evento.
L'evento è completamente gratuito e oltre al campeggio puro si terranno conferenze e dibattiti su tematiche di attualità, con tanta voglia di condividere esperienze e conoscenze nel puro spirito dell'etica hacker.
Per info ed altro:
http://camp.olografix.org
Vi ringraziamo per l'attenzione.
The LinuxGuide.it TEAM
Segnala questo documento su:










![]() ![]() |
![]() ![]() |
sabato, giugno 21, 2008, 09:06 AM - News
Il team di LinuxGuide.it continua a proporre importanti novità come il nuovo sito MyLinuxSoftware.org concepito per dare vita alla più grande ed importante directory sul software linux dove poter trovare tantissimi software indicizzati per categoria con la possibilità di aggiungerne altri.
http://www.MyLinuxSoftware.org
Segnala questo documento su:










![]() ![]() |
![]() ![]() |
Buongiorno, spero possiate aiutarmi con una configurazione di iptables:
ho un cluster con i nodi nattati (SNAT) dal master in modo da uscire con il suo indirizzo pubblico, e fin qui tutto bene...Un`applicazione scarica in parallelo dati da un sito esterno (i nodi fanno partire la richiesta di download), il quale ha come limite 2 download x client, il che significa che parte del guadagno nell`usare la parallelizzazione va persa...
dato che non ho altri indirizzi IP pubblici su cui nattare i nodi, è possibile fare il forwarding in modo da bypassare il limite x client del server remoto?
Allo stato attuale iptables è configurato (x il nat) con
-A POSTROUTING -o eth0 -s $SUBNET_PRIVATA -j SNAT --to $IP_PUBBLICO_MASTER
e giustamente le connessioni generate dai nodi vengono viste dalle destinazioni con l`indirizzo $IP_PUBBLICO_MASTER, ma come vi dicevo, non permette di sfruttare appieno le potenzialità della parallelizzazione...
Grazie infinite
Vega
Segnala questo documento su:
ho un cluster con i nodi nattati (SNAT) dal master in modo da uscire con il suo indirizzo pubblico, e fin qui tutto bene...Un`applicazione scarica in parallelo dati da un sito esterno (i nodi fanno partire la richiesta di download), il quale ha come limite 2 download x client, il che significa che parte del guadagno nell`usare la parallelizzazione va persa...
dato che non ho altri indirizzi IP pubblici su cui nattare i nodi, è possibile fare il forwarding in modo da bypassare il limite x client del server remoto?
Allo stato attuale iptables è configurato (x il nat) con
-A POSTROUTING -o eth0 -s $SUBNET_PRIVATA -j SNAT --to $IP_PUBBLICO_MASTER
e giustamente le connessioni generate dai nodi vengono viste dalle destinazioni con l`indirizzo $IP_PUBBLICO_MASTER, ma come vi dicevo, non permette di sfruttare appieno le potenzialità della parallelizzazione...
Grazie infinite
Vega
Segnala questo documento su:










![]() ![]() |