

![]() ![]() |
SALVE, IO HO CONFIGURATO UN MODEM DELLA TRE CON LINUX, E VOLEVO SAPERE SE ERA POSSIBILE IMPOSTARE UN PARAMETRO IN MODO CHE SI COLLEGHI SOLO SE C'è COPERTURA H3G E NON IN ROMING CON LA TIM. C'è QUALCHE SOLUZIONE?
GRAZIE ANDREA
Segnala questo documento su:
GRAZIE ANDREA
Segnala questo documento su:










2 commenti
( 11014 visite )
| permalink
| 



( 3 / 2015 )





![]() ![]() |
![]() ![]() |
Ciao
volevo chiedervi una cosa riguardo la guida che avete fatto per inserire una macchina linux in un dominio windows.
tutto chiaro però mi sembra che manchi un passaggio...quand\'è che l\'amministratore di rete deve inserire la psw per poter far entrare il pc in dominio?durante il comando inner join?
perchè a me da un errore che la macchina non viene accettata dal server precisamente:
host is not configured as a member server.
invalid configuration exiting
failed to join domain: invalid domain role
ads join did not work, falling back to RPC
cannot join as standalone machine
questo è il messaggio che mi restituisce il comando net join - U administrator.
se potete aiutarmi ve ne sarei grato
Segnala questo documento su:
volevo chiedervi una cosa riguardo la guida che avete fatto per inserire una macchina linux in un dominio windows.
tutto chiaro però mi sembra che manchi un passaggio...quand\'è che l\'amministratore di rete deve inserire la psw per poter far entrare il pc in dominio?durante il comando inner join?
perchè a me da un errore che la macchina non viene accettata dal server precisamente:
host is not configured as a member server.
invalid configuration exiting
failed to join domain: invalid domain role
ads join did not work, falling back to RPC
cannot join as standalone machine
questo è il messaggio che mi restituisce il comando net join - U administrator.
se potete aiutarmi ve ne sarei grato
Segnala questo documento su:










![]() ![]() |
![]() ![]() |
Buongiorno, spero possiate aiutarmi con una configurazione di iptables:
ho un cluster con i nodi nattati (SNAT) dal master in modo da uscire con il suo indirizzo pubblico, e fin qui tutto bene...Un`applicazione scarica in parallelo dati da un sito esterno (i nodi fanno partire la richiesta di download), il quale ha come limite 2 download x client, il che significa che parte del guadagno nell`usare la parallelizzazione va persa...
dato che non ho altri indirizzi IP pubblici su cui nattare i nodi, è possibile fare il forwarding in modo da bypassare il limite x client del server remoto?
Allo stato attuale iptables è configurato (x il nat) con
-A POSTROUTING -o eth0 -s $SUBNET_PRIVATA -j SNAT --to $IP_PUBBLICO_MASTER
e giustamente le connessioni generate dai nodi vengono viste dalle destinazioni con l`indirizzo $IP_PUBBLICO_MASTER, ma come vi dicevo, non permette di sfruttare appieno le potenzialità della parallelizzazione...
Grazie infinite
Vega
Segnala questo documento su:
ho un cluster con i nodi nattati (SNAT) dal master in modo da uscire con il suo indirizzo pubblico, e fin qui tutto bene...Un`applicazione scarica in parallelo dati da un sito esterno (i nodi fanno partire la richiesta di download), il quale ha come limite 2 download x client, il che significa che parte del guadagno nell`usare la parallelizzazione va persa...
dato che non ho altri indirizzi IP pubblici su cui nattare i nodi, è possibile fare il forwarding in modo da bypassare il limite x client del server remoto?
Allo stato attuale iptables è configurato (x il nat) con
-A POSTROUTING -o eth0 -s $SUBNET_PRIVATA -j SNAT --to $IP_PUBBLICO_MASTER
e giustamente le connessioni generate dai nodi vengono viste dalle destinazioni con l`indirizzo $IP_PUBBLICO_MASTER, ma come vi dicevo, non permette di sfruttare appieno le potenzialità della parallelizzazione...
Grazie infinite
Vega
Segnala questo documento su:










![]() ![]() |
![]() ![]() |
Ciao a tutti,
Vorrei utilizzare le funzionalita’ di accesso al modem router da “REMOTO” e da qualunque IP.
Ho tentato di configurarlo accedendo al menu “ADVANCED”, sotto menu “”REMOTE MANAGEMENT” abilitando i tre servizi disponibili: “REMOTE WEB MANAGEMENT”, “REMOTE TELNET MANAGEMENT” e “REMOTE SSH MANAGEMENT”.
Ho constatato pero’ che per poter fruire di questi servizi sono costretto ad inserire anche l’IP (e Netmask) con il quale dovrei “presentarmi” al router per poter accedere al servizio da remoto.
Il problema e’ che l’IP non e’ fisso ed anche l’utilizzo di una netmask non risolve il problema.
Esempio: da una sede del mio ufficio esco su internet con un IP che e’ sempre diverso ma appartenente alla classe 194.x.y.z. Configurando quindi nella sezione “IP Address” il valore 194.1.1.1 e mettendo la Netmask 255.0.0.0 riesco ad accedere al modem router.
In questo modo non posso accedere al modem router dall’esterno quando NON sono in ufficio e quindi quando NON ho 194.x.x.x.
L’ideale sarebbe avere la possibilita’ di abilitare questi tre servizi ma SENZA dover specificare altro, ovvero abilitare l’accesso remoto da TUTTI gli IP.
Altro problema. Posso modificare la porta di ascolto standard del servizio SOLO per il “REMOTE WEB MANAGEMENT” (cambiando il valore di “WebPort” nel menu “MAINTENANCE”) ma NON per il “REMOTE TELNET MANAGEMENT” e/o per il “REMOTE SSH MANAGEMENT” che quindi ascoltano sulla 22 e 23.
Come posso risolvere i due problemi?
Esiste (credo di si) un modo “manuale” per realizzare questa configurazione magari usando il comando “iptables”?
Qualche ulteriore dettaglio sull\'attuale configurazione:
WAN settings: PPPoE/PPPoA
Default Route: Enable
NAT: Enable
Firewall: Disable
PortForwarding: Nessuna regola definita
QoS configuration: None
Outbound filters: Nessuno
Inbound Filters: Nessuno
UPnP: Abilitato
Remote Access Control: Tutti i check box relativi a: Ping, Telnet, FTP, DNS, IKE, RIP, DHCP sono NON selezionati (vuoti)
Grazie.
Segnala questo documento su:
Vorrei utilizzare le funzionalita’ di accesso al modem router da “REMOTO” e da qualunque IP.
Ho tentato di configurarlo accedendo al menu “ADVANCED”, sotto menu “”REMOTE MANAGEMENT” abilitando i tre servizi disponibili: “REMOTE WEB MANAGEMENT”, “REMOTE TELNET MANAGEMENT” e “REMOTE SSH MANAGEMENT”.
Ho constatato pero’ che per poter fruire di questi servizi sono costretto ad inserire anche l’IP (e Netmask) con il quale dovrei “presentarmi” al router per poter accedere al servizio da remoto.
Il problema e’ che l’IP non e’ fisso ed anche l’utilizzo di una netmask non risolve il problema.
Esempio: da una sede del mio ufficio esco su internet con un IP che e’ sempre diverso ma appartenente alla classe 194.x.y.z. Configurando quindi nella sezione “IP Address” il valore 194.1.1.1 e mettendo la Netmask 255.0.0.0 riesco ad accedere al modem router.
In questo modo non posso accedere al modem router dall’esterno quando NON sono in ufficio e quindi quando NON ho 194.x.x.x.
L’ideale sarebbe avere la possibilita’ di abilitare questi tre servizi ma SENZA dover specificare altro, ovvero abilitare l’accesso remoto da TUTTI gli IP.
Altro problema. Posso modificare la porta di ascolto standard del servizio SOLO per il “REMOTE WEB MANAGEMENT” (cambiando il valore di “WebPort” nel menu “MAINTENANCE”) ma NON per il “REMOTE TELNET MANAGEMENT” e/o per il “REMOTE SSH MANAGEMENT” che quindi ascoltano sulla 22 e 23.
Come posso risolvere i due problemi?
Esiste (credo di si) un modo “manuale” per realizzare questa configurazione magari usando il comando “iptables”?
Qualche ulteriore dettaglio sull\'attuale configurazione:
WAN settings: PPPoE/PPPoA
Default Route: Enable
NAT: Enable
Firewall: Disable
PortForwarding: Nessuna regola definita
QoS configuration: None
Outbound filters: Nessuno
Inbound Filters: Nessuno
UPnP: Abilitato
Remote Access Control: Tutti i check box relativi a: Ping, Telnet, FTP, DNS, IKE, RIP, DHCP sono NON selezionati (vuoti)
Grazie.
Segnala questo documento su:










![]() ![]() |
![]() ![]() |
Ciao, mi chiamo Massimiliano, ho comprato un pc Eee Series 4G della Asus e non so come poter navigare con il modem h3g o con il mio telefono samsung u700.
Sapreste aiutarmi?
Grazie
Segnala questo documento su:
Sapreste aiutarmi?
Grazie
Segnala questo documento su:










![]() ![]() |